giovedì 24 dicembre 2020

Nell’età ibrida nascono innovazione e valore

Incontro con il filosofo Luciano Floridi per parlare della messa in discussione di prospettive e modelli tradizionali, sia nella società sia nel business, con un accenno a come sta cambiando il marketing attraverso un approccio che deve essere ibrido, digitale-reale, rispettoso del valore dell’individuo e non solo finalizzato all’accaparramento delle sue risorse. Con una serie di spunti di riflessione, sintetizzati in un Manifesto, per fare impresa nell’unico modo possibile oggi, in una società in forte cambiamento e con il rischio di un collasso dell’ecosistema globale

di Stefano Uberti Foppa


sabato 19 dicembre 2020

Debra, una nativa americana nel governo Biden

Attivista di lunga data, la Haaland guiderà il Ministero dell'interno, 70 mila persone per gestire risorse naturali, foreste, parchi nazionali, concessioni di trivellazione di petrolio e gas. Una svolta per i nativi americani

di Stefano Uberti Foppa


giovedì 10 dicembre 2020

Salesforce: oltre il CRM, verso esperienze condivise impresa-clienti

A Dreamforce 2020, si è parlato, nella concretezza dei prodotti e delle esperienze utenti, di trasformazione dei modelli di relazione impresa-clienti e di innovazione digitale del business. Realizzabili solo portando al centro di questi percorsi, tecnologie intelligenti di analisi, viste unificate dei clienti e delle loro peculiarità, sicurezza e univocità dei dati, gestione integrata dei molteplici canali di comunicazione. Attraversando la pandemia, verso una nuova normalità

di Stefano Uberti Foppa


mercoledì 9 dicembre 2020

Dal backoffice al cliente, una transformation digitale e culturale per Poste italiane

Incontro con Luca Verducci e Giovanni Bertoli Palomba per parlare di un progetto che ha l’obiettivo di creare efficienza interna e migliorare la qualità e la velocità del servizio ai clienti. Con la tecnologia, la piattaforma Appian low code, che supporta una trasformazione importante sotto l’aspetto organizzativo, di processo e culturale. Una sfida che ha già dato, numeri alla mano, importanti evidenze

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 09/12/2020 - https://www.zerounoweb.it/casi-utente/dal-backoffice-al-cliente-una-transformation-digitale-e-culturale-per-poste-italiane/)




Appian, prospettiva Italia

Intervista a Silvia Fossati, Area Vice President Southern Europe per parlare di efficacia tecnologica delle piattaforme low code, dei rapporti con partner e clienti, delle difficoltà da superare e dei vantaggi da sfruttare per muoversi con efficacia sul mercato italiano e non solo

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 09/11/2020 - https://www.zerounoweb.it/cloud-computing/appian-prospettiva-italia/)


domenica 6 dicembre 2020

 

Top Strategic Technology Trends 2021, Gartner guarda oltre l’emergenza

Se il Covid 19 segna una discontinuità profonda in tanti aspetti della società e delle aziende, le tecnologie che in parte sono utilizzate oggi per far fronte alla pandemia nell’obiettivo di dare continuità al business sono quelle che segneranno i prossimi anni nella trasformazione dei business e delle imprese. Perché, dice Gartner, può essere pandemia o recessione, ma la volatilità fa parte di questo mondo e solo le organizzazioni che sapranno ripensarsi in profondità per adattarsi ai cambiamenti potranno superare in futuro ogni tipo di disruption. Con sempre al centro le persone…

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 04/11/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/top-strategic-technology-trends-2021-gartner-guarda-oltre-lemergenza/)

venerdì 4 dicembre 2020

Azioni rivoluzionarie e sovversive


Qual è il prezzo che dobbiamo pagare, in termini di condizionamenti, false opportunità di scelta, rischio di violazione della privacy, in questa nostra società fortemente digitalizzata? E quali consapevolezze sviluppare, accanto ad alcune azioni concrete, per avere margini di libertà alternativa?

di Stefano Uberti Foppa




 

Appian Europe 2020, la strada per la flessibilità con il low code

Alle prese oggi con la pandemia, ma domani con la necessità di saper affrontare nuovi mercati in cui modelli di business flessibili e mutevoli saranno la “nuova normalità”, le aziende si ritrovano con sistemi informativi ed organizzazioni rigide, poco efficienti e refrattarie al cambiamento. Le piattaforme low code, integrando di continuo tecnologie best of breed, si pongono come risposta per una “flessibilità strutturale” in cui, accanto allo sviluppo rapido e semplificato di applicazioni enterprise diventano centro di orchestrazione intelligente di workflow in cui le componenti rappresentate da persone, algoritmi di AI e bots RPA vengono correttamente e dinamicamente miscelate e bilanciate per diventare una risorsa di efficienza e di differenziale competitivo. Da Appian Europe 2020 e da un’intervista esclusiva con il CEO, Matt Calkins, riflessioni e novità

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 21/10/2020 - https://www.zerounoweb.it/software/sviluppo-software/appian-europe-2020-la-strada-per-la-flessibilita-con-il-low-code/)




 

Qual è il costo della violazione dei dati?

Ecco il nuovo report 2020 che IBM ha commissionato al Ponemon Institute per analizzare il costo della violazione dei dati, dalla scoperta dell’attacco al ripristino dell’attività. Tenendo conto anche della pandemia in corso e delle nuove vulnerabilità che potrà causare alla protezione dei sistemi informativi. Aumenta il gap tra aziende più sensibili ed avanzate dal punto di vista tecnologico, organizzativo e di processo alle tematiche cybercrime e le realtà più arretrate. Con tecnologie di smart automation che possono fare la differenza. Migliorano i numeri per l’Italia ma serve investire di più in tecnologie, policy, processi e figure organizzative adeguati

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 07/10/2020 - https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/cybercrime/qual-e-il-costo-della-violazione-dei-dati/)


 

Oracle Applications, al centro di trasformazione e flessibilità

Questo è il periodo in cui, a causa del Covid ma non solo, le aziende hanno la necessità di ripensare il proprio modo di essere sul mercato. Innovare i modelli organizzativi, distribuire merci e servizi in modo appropriato identificando e pianificando le variabilità, coinvolgere i clienti: tutto è soggetto a una trasformazione che vede nelle tecnologie digitali un fondamentale supporto. Fatto di infrastrutture sicure e performanti che reggono servizi e applicazioni in cloud con AI e ML sempre più integrate e in grado di rendere più efficaci i processi. Serve però calare tutto questo in organizzazioni che devono essere flessibili e orientate all’innovazione

Perché lo smartworking ci sta antipatico?

Breve riflessione sulle ragioni di un modello organizzativo imposto dall'emergenza Covid che sta cambiando il modo di lavorare delle persone. Con la prospettiva di riuscire a realizzare qualcosa di molto diverso dalle modalità con cui oggi siamo obbligati a lavorare da remoto...

di Stefano Uberti Foppa

mercoledì 2 dicembre 2020

 

Perché trasgredire alle leggi della nostra era digitale

Trovare in una nuova capacità di controllo, di pensiero critico e di esigenza individuale del sapere, il modello di fruizione ottimale delle tecnologie digitali. Cercando di esserne guidati il meno possibile o, peggio ancora, sfruttati, diventando soggetti ideali di condizionamento culturale, politico e commerciale. Un libro per ribadire la centralità della natura umana nell’implacabile sviluppo digitale della nostra società

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 17/09/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/perche-trasgredire-alle-leggi-della-nostra-era-digitale/)


martedì 1 dicembre 2020

 

Networking: intelligenza e automazione al centro dello sviluppo

Un webinar NetEvents per parlare del futuro e delle criticità del networking. Un settore cruciale non solo per lo sviluppo del business di impresa ma per garantire, come ad esempio avvenuto in tempi di Covid-19, l’affermarsi di modalità distribuite e smart di lavoro. Intelligenza e automazione i punti qualificanti le caratteristiche di queste infrastrutture mission critical

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 09/09/2020 - https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchdatacenter/networking-intelligenza-e-automazione-al-centro-dello-sviluppo/)



venerdì 27 novembre 2020

 

Mapei: l’HR alla ricerca di efficienza, verso maggior valore

Il Gruppo ha avviato un progetto, basato su Oracle HCM Cloud, per razionalizzare, standardizzare e meglio gestire dal punto di vista delle risorse umane un ecosistema complesso composto da oltre 11 mila persone, con 74 società sparse in 54 paesi nel mondo. Dall’ottimizzazione e dalla gestione digitale di processi HR tradizionali, la qualità del dato e la velocità di acquisizione di informazioni rappresentano la base per futuri sviluppi

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 02/09/2020 - https://www.zerounoweb.it/casi-utente/mapei-lhr-alla-ricerca-di-efficienza-verso-maggior-valore/)



giovedì 26 novembre 2020

 

illycaffè: se il CEO è digital, la cultura è digital

Incontro con Massimiliano Pogliani. Ci parla di un’azienda in trasformazione sul piano tecnologico, organizzativo e culturale verso un costante allineamento con i clienti e le loro aspettative. Per sostenere, dal chicco alla tazzina, una digital transformation che porta evidenti risultati di business. Il segreto? Determinazione nel change management, integrazione, ascolto e…passione per la tecnologia

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 26/8/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/illycaffe-se-il-ceo-e-digital-la-cultura-e-digital/)



martedì 24 novembre 2020

 

Le potenzialità di business dell’AI
Uno studio di Capgemini analizza, rapportandolo ad una ricerca simile del 2017, l’effettiva maturazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in azienda. Considerando che il Covid-19 ha cambiato lo scenario ma rilevando anche come le aziende che stanno continuando ad investire in queste soluzioni intelligenti stiano avendo, ancora oggi, importanti risultati di business. Servono governance, un ecosistema di competenze, organizzazione agile e la volontà di ripensare i processi per spingere un utilizzo diffuso e quotidiano di tecnologie che, dati alla mano, fanno crescere i fatturati

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 06/08/2020 - https://www.zerounoweb.it/analytics/cognitive-computing/le-potenzialita-di-business-dellai/)

lunedì 23 novembre 2020

 

Intelligenza Artificiale: percorsi di implementazione, ostacoli da rimuovere 

Uno studio IBM, su un campione internazionale di oltre 4500 aziende, evidenzia quali siano oggi le barriere all’adozione di una tecnologia destinata, anche per gli investimenti previsti nei prossimi anni, a impattare profondamente sui modelli organizzativi, culturali e competitivi delle imprese. Tra i “blocchi stradali” da rimuovere, senz’altro l’opacità di questi sistemi rispetto ai loro meccanismi decisionali, per giungere ad una fiducia ancora tutta da costruire.

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 04/08/2020 - https://www.zerounoweb.it/analytics/cognitive-computing/intelligenza-artificiale-percorsi-di-implementazione-ostacoli-da-rimuovere/)



 

Smart product, per costruire una nuova normalità di business

Tecnologie IoT e prodotti sempre più “intelligenti” con l’obiettivo di creare nuove opportunità di contatto impresa-clienti e sviluppare nuovi servizi. Guardando a una fase di ridisegno del business post Covid-19 in cui Cefriel vuole giocare una partita importante

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 22/06/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/smart-product-per-costruire-una-nuova-normalita-di-business/)


domenica 22 novembre 2020

 

Eni, quando il low code supporta il business e valorizza le competenze

Un progetto, disegnato e realizzato con gli utenti, per lo sviluppo di una piattaforma di collaboration che rende disponibile, in un’unica fonte di contenuti integrati, le informazioni per la gestione operativa degli asset Eni. Valorizzando al meglio le competenze di processo, le conoscenze del business, garantendo una migliore governance e una maggiore efficienza derivata da un riutilizzo applicativo per progetti futuri su altre unità e contesti

di Stefano Uberti Foppa



sabato 21 novembre 2020

 

Appian Platform: dal low code a tessuto connettivo di impresa

Incontro con Matt Calkins, CEO della società, dopo la cancellazione dell’AppianWorld 2020 previsto a Miami in Florida. Una piattaforma low code intelligente, facile da usare, sicura e affidabile per sviluppare, modificare applicazioni e coordinare l’attività di automazione dei processi aziendali, che vedono sempre più robot di RPA, algoritmi di AI e persone lavorare in modo sinergico e con un linguaggio univoco

di Stefano Uberti Foppa


giovedì 19 novembre 2020

 

Gruppo Trevi: passa sempre dalle persone il vero cambiamento

Una base tecnologica Oracle HCM Cloud per una trasformazione digitale che tocca organizzazione, persone e competenze dell’intero gruppo. Obiettivo, come sottolinea in questa intervista Cristina Donati, IT manager dell’Area HR, ottimizzare e standardizzare, valorizzare i talenti, pianificare le esigenze di competenze necessarie

di Stefano Uberti Foppa


 

Cloud distribuito… l’evoluzione continua

Qualche riflessione sull’ipotesi di un cloud che si apre a un disegno architetturale distribuito in cui i ruoli tra provider, terze parti e utenti vengono in parte ripensati. Un modello ancora embrionale che rientra però nell’evoluzione di ambienti informativi come corpi vivi, flessibili, ibridi e intelligenti. Per approfondire il tema, ZeroUno ha intervistato David Mitchell Smith, Distinguished VP Analyst di Gartner

di Stefano Uberti Foppa



mercoledì 18 novembre 2020

 

Oracle, tutto ciò che serve per la business transformation

All’Openworld Europe, la società di Larry Ellison mette in mostra i propri “gioielli tecnologici” necessari oggi ad accompagnare le imprese nella loro complessa fase di cambiamento e innovazione, per competere in business sempre più disruptive. L’elemento di maggiore connotazione del portfolio è oggi il livello di intelligence, grazie ad AI e ML, nativa in ogni cosa: applicazioni, infrastrutture cloud e database. Con security built-in e gestione integrata di ambienti ibridi ed eterogenei

di Stefano Uberti Foppa


martedì 17 novembre 2020

 

Iccrea: Organizzazione, IT e utenti innovano insieme

La realtà che raggruppa le banche di credito cooperativo ha definito un modello di lavoro orientato all’innovazione congiunta. Basato su tecnologia Appian low code, concretizza una visione strategica di gruppo orientata al miglioramento dei processi e ad una focalizzazione forte sulle risorse umane.


di Stefano Uberti Foppa


lunedì 3 febbraio 2020

Dalla disruption digitale, la linfa per l’innovazione continua

È appena uscito “Pivot verso il futuro”, un libro che tre ricercatori e c-level di Accenture hanno scritto sulla base dell’esperienza diretta della loro azienda e di migliaia di realtà nel mondo alle prese con una trasformazione totale. La novità? Andare oltre l’assunto, ormai acclarato, di una disruption provocata dal digitale, per costruire un modello operativo che faccia della capacità di re-inventare continuamente operations, organizzazione, processi, management, leadership e culture, il punto di forza per liberare valore e generare crescita sostenibile nel tempo

di Stefano Uberti Foppa



venerdì 17 gennaio 2020

“Angeli e Demoni”, ovvero come provare a bilanciare il bello della tecnologia con il pericolo di esserne schiavi

Un recente incontro pubblico e una ripresa dei concetti durante quattro chiacchiere a casa di Francesco Varanini per parlare di come provare a vivere in un mondo digitalizzato senza perdere di vista il proprio valore di persona, fatto di intelligenza, decisioni autonome e consapevolezza.

di Stefano Uberti Foppa



  Intelligenza Artificiale: percorsi di implementazione, ostacoli da rimuovere  Uno studio IBM, su un campione internazionale di oltre 4500 ...