giovedì 7 aprile 2022

Slow journalism, la tecnologia al servizio del lavoro

Le tecnologie digitali stanno da anni profondamente cambiando il giornalismo. Ma perché mai dovrebbe interessarci questo dibattito? Perché soprattutto in periodi come questo, di guerra, propaganda e democrazie minacciate è divenuto ormai un tema centrale e di interesse collettivo. Non è più infatti una questione, da un lato, di quanto sia opportuno essere digital per avere più follower, lead, call to action o risultare top trend sul ranking di Google. Né, dall'altro, di guardare a un nostalgico giornalismo passato, obsoleto e inefficace. In gioco c'è piuttosto la costruzione di un'informazione orientata al sociale, al valore, all'etica e alla “coltivazione della democrazia”. Con l'inevitabile supporto della tecnologia che però, nel mondo dell'informazione, deve ancora superare la fase di “hype” per diventare strumento integrato e arricchente di un modello responsabile di informazione

di Stefano Uberti Foppa

mercoledì 6 aprile 2022

Enterprise IT sostenibile: quando il green conviene

Da uno studio Capgemini ecco una fotografia dettagliata dei percorsi di trasformazione delle imprese verso una sostenibilità dei propri sistemi informativi. Scelte di fondo su architetture meno “energivore”, razionalizzazioni dei parchi applicativi, scelte di fornitori cloud sensibili alla riduzione degli impatti ambientali: le scelte da fare sono numerose e la transizione complessa. Ma è inevitabile, per adeguarsi a una crescente sensibilità di mercato e per avere anche maggiore efficienza e risparmio. I dati ci dicono però che partiamo dall’anno zero

di Stefano Uberti Foppa




  Intelligenza Artificiale: percorsi di implementazione, ostacoli da rimuovere  Uno studio IBM, su un campione internazionale di oltre 4500 ...