venerdì 27 novembre 2020

 

Mapei: l’HR alla ricerca di efficienza, verso maggior valore

Il Gruppo ha avviato un progetto, basato su Oracle HCM Cloud, per razionalizzare, standardizzare e meglio gestire dal punto di vista delle risorse umane un ecosistema complesso composto da oltre 11 mila persone, con 74 società sparse in 54 paesi nel mondo. Dall’ottimizzazione e dalla gestione digitale di processi HR tradizionali, la qualità del dato e la velocità di acquisizione di informazioni rappresentano la base per futuri sviluppi

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 02/09/2020 - https://www.zerounoweb.it/casi-utente/mapei-lhr-alla-ricerca-di-efficienza-verso-maggior-valore/)



giovedì 26 novembre 2020

 

illycaffè: se il CEO è digital, la cultura è digital

Incontro con Massimiliano Pogliani. Ci parla di un’azienda in trasformazione sul piano tecnologico, organizzativo e culturale verso un costante allineamento con i clienti e le loro aspettative. Per sostenere, dal chicco alla tazzina, una digital transformation che porta evidenti risultati di business. Il segreto? Determinazione nel change management, integrazione, ascolto e…passione per la tecnologia

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 26/8/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/illycaffe-se-il-ceo-e-digital-la-cultura-e-digital/)



martedì 24 novembre 2020

 

Le potenzialità di business dell’AI
Uno studio di Capgemini analizza, rapportandolo ad una ricerca simile del 2017, l’effettiva maturazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in azienda. Considerando che il Covid-19 ha cambiato lo scenario ma rilevando anche come le aziende che stanno continuando ad investire in queste soluzioni intelligenti stiano avendo, ancora oggi, importanti risultati di business. Servono governance, un ecosistema di competenze, organizzazione agile e la volontà di ripensare i processi per spingere un utilizzo diffuso e quotidiano di tecnologie che, dati alla mano, fanno crescere i fatturati

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 06/08/2020 - https://www.zerounoweb.it/analytics/cognitive-computing/le-potenzialita-di-business-dellai/)

lunedì 23 novembre 2020

 

Intelligenza Artificiale: percorsi di implementazione, ostacoli da rimuovere 

Uno studio IBM, su un campione internazionale di oltre 4500 aziende, evidenzia quali siano oggi le barriere all’adozione di una tecnologia destinata, anche per gli investimenti previsti nei prossimi anni, a impattare profondamente sui modelli organizzativi, culturali e competitivi delle imprese. Tra i “blocchi stradali” da rimuovere, senz’altro l’opacità di questi sistemi rispetto ai loro meccanismi decisionali, per giungere ad una fiducia ancora tutta da costruire.

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 04/08/2020 - https://www.zerounoweb.it/analytics/cognitive-computing/intelligenza-artificiale-percorsi-di-implementazione-ostacoli-da-rimuovere/)



 

Smart product, per costruire una nuova normalità di business

Tecnologie IoT e prodotti sempre più “intelligenti” con l’obiettivo di creare nuove opportunità di contatto impresa-clienti e sviluppare nuovi servizi. Guardando a una fase di ridisegno del business post Covid-19 in cui Cefriel vuole giocare una partita importante

di Stefano Uberti Foppa

(Pubblicato su ZeroUno il 22/06/2020 - https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/smart-product-per-costruire-una-nuova-normalita-di-business/)


domenica 22 novembre 2020

 

Eni, quando il low code supporta il business e valorizza le competenze

Un progetto, disegnato e realizzato con gli utenti, per lo sviluppo di una piattaforma di collaboration che rende disponibile, in un’unica fonte di contenuti integrati, le informazioni per la gestione operativa degli asset Eni. Valorizzando al meglio le competenze di processo, le conoscenze del business, garantendo una migliore governance e una maggiore efficienza derivata da un riutilizzo applicativo per progetti futuri su altre unità e contesti

di Stefano Uberti Foppa



sabato 21 novembre 2020

 

Appian Platform: dal low code a tessuto connettivo di impresa

Incontro con Matt Calkins, CEO della società, dopo la cancellazione dell’AppianWorld 2020 previsto a Miami in Florida. Una piattaforma low code intelligente, facile da usare, sicura e affidabile per sviluppare, modificare applicazioni e coordinare l’attività di automazione dei processi aziendali, che vedono sempre più robot di RPA, algoritmi di AI e persone lavorare in modo sinergico e con un linguaggio univoco

di Stefano Uberti Foppa


giovedì 19 novembre 2020

 

Gruppo Trevi: passa sempre dalle persone il vero cambiamento

Una base tecnologica Oracle HCM Cloud per una trasformazione digitale che tocca organizzazione, persone e competenze dell’intero gruppo. Obiettivo, come sottolinea in questa intervista Cristina Donati, IT manager dell’Area HR, ottimizzare e standardizzare, valorizzare i talenti, pianificare le esigenze di competenze necessarie

di Stefano Uberti Foppa


 

Cloud distribuito… l’evoluzione continua

Qualche riflessione sull’ipotesi di un cloud che si apre a un disegno architetturale distribuito in cui i ruoli tra provider, terze parti e utenti vengono in parte ripensati. Un modello ancora embrionale che rientra però nell’evoluzione di ambienti informativi come corpi vivi, flessibili, ibridi e intelligenti. Per approfondire il tema, ZeroUno ha intervistato David Mitchell Smith, Distinguished VP Analyst di Gartner

di Stefano Uberti Foppa



mercoledì 18 novembre 2020

 

Oracle, tutto ciò che serve per la business transformation

All’Openworld Europe, la società di Larry Ellison mette in mostra i propri “gioielli tecnologici” necessari oggi ad accompagnare le imprese nella loro complessa fase di cambiamento e innovazione, per competere in business sempre più disruptive. L’elemento di maggiore connotazione del portfolio è oggi il livello di intelligence, grazie ad AI e ML, nativa in ogni cosa: applicazioni, infrastrutture cloud e database. Con security built-in e gestione integrata di ambienti ibridi ed eterogenei

di Stefano Uberti Foppa


martedì 17 novembre 2020

 

Iccrea: Organizzazione, IT e utenti innovano insieme

La realtà che raggruppa le banche di credito cooperativo ha definito un modello di lavoro orientato all’innovazione congiunta. Basato su tecnologia Appian low code, concretizza una visione strategica di gruppo orientata al miglioramento dei processi e ad una focalizzazione forte sulle risorse umane.


di Stefano Uberti Foppa


  Intelligenza Artificiale: percorsi di implementazione, ostacoli da rimuovere  Uno studio IBM, su un campione internazionale di oltre 4500 ...